G li agguerriti concorrenti della nostra Caccia al Tesoro hanno superato alla grande anche le ultime 5 prove di questa avventura:


la Canestra di frutta del Caravaggio che mette la natura al centro dell’arte. E poi via! Siamo partiti per un giro del mondo, un salto nei 5 continenti alla scoperta delle città più virtuose sul tema green, per tornare poi nei prati e nei boschi alla ricerca dei più insoliti modi che le piante utilizzano per disperdere i loro semi e preservare la specie: che pazzi questi semi! E poi di nuovo alla scoperta di un giardino contemporaneo, il BAM, che custodisce le specie botaniche, come una biblioteca custodisce libri. E infine: quanti parchi ha Milano? Li abbiamo scoperti un indovinello dopo l’altro.

Tutte le squadre, ancora con il fiatone, sono alla fine di quest’avventura! Si è concluso questo divertente itinerario virtuale alla scoperta del grande tesoro verde di Milano. Non resta che andare a scoprirlo davvero! Cosa aspetti?


Vai alla foresta virtuale > CLICCA QUI


Vai alle classifiche finali > CLICCA QUI


Vai alla premiazione > CLICCA QUI

170x90_LOGO_CACCIAVERDE_Scuola_forestami

è un progetto di Forestami

a cura di:
170x90_LOGO_CACCIAVERDE_ParcoNord

Realizzato col contributo di:
170x90_LOGO_CACCIAVERDE_Axa

Promosso da:
170x90_LOGO_Milano

Ideazione e realizzazione Caccia al tesoro verde di Milano:
170x90_LOGO_CACCIAVERDE_Frame
170x90_LOGO_FDC

La sfida


L a sfida è diretta a tutte le classi delle scuole di Milano e a gruppi di amici e appassionati di ogni età e provenienza, per riscoprire la città da punti di vista nuovi, con creatività, spirito di squadra e voglia di mettersi in gioco.

Ogni squadra è composta dai 3 ai 10 giocatori.
Sono previste 2 categorie:
- RAGAZZI (per i ragazzi dai 10 ai 15 anni)
- OPEN (per i giovani dai 16 anni in su)


La Caccia al Tesoro Verde di Milano si svolge dal 10 al 14 maggio. Tutti i pomeriggi con inizio alle ore 17.
Prevede 5 tappe, una al giorno per 5 giorni.

Si può giocare da computer desktop, pc e tablet.

Le tappe


O gni tappa si compone di 5 prove, dedicate a 5 diversi temi:


- LA MILANO VERDE: parchi, giardini, aree verdi di Milano, la storia della città raccontata attraverso i suoi parchi e i suoi giardini, tra leggende e grandi personaggi;

- NATURA TRA ARTE E DESIGN: la natura e le sue influenze nella produzione creativa e artistica;

- METROPOLI DEL MONDO: uno sguardo internazionale, un viaggio-esplorazione per conoscere le attività di riforestazione delle grandi città (Barcellona, Londra, Parigi, NewYork...);

- BIODIVERSITÀ: giochi interattivi alla scoperta delle specie, tra curiosità botaniche, scienza e biologia, per conoscere il mondo vegetale e gli ecosistemi;

- AZIONI GREEN: cura del pianeta, a partire dal nostro piccolo e dalle buone abitudini quotidiane.

Svariate tipologie di gioco metteranno alla prova diverse capacità:

- indovinelli
- cerca e trova nella mappa
- messaggi cifrati
- drag and drop
- quiz
- esplorazione virtuale di luoghi ed edifici reali


Durante il gioco, le squadre condurranno anche una speciale missione: far crescere una grande foresta virtuale.

Accanto quindi al divertimento della competizione, si potrà così sperimentare il piacere di concorrere tutti a raggiungere l'obiettivo di costruire insieme un vero bosco, imparando così a conoscere equilibri, relazioni e dinamiche.

La premiazione


L a Caccia al Tesoro Verde di Milano si concluderà con una premiazione, con tanti fantastici premi.
Tra i premi in palio: gift card Mondadori, visite guidate al Museo del Design Italiano, smartbox esperienze Parco Sud, piante forestali e cene a tema.